McCulloch CS 420T Bedienungsanleitung Seite 10

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 92
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 9
10
MONTAGGIO
Allentare
la catena
Serrare
la catena
Anello di
tensionamento
esterno
3. Utilizzando lo strumento di regolazione
barra/catena, muovete la catena sulla
barra per assicurarvi che tutti i denti
siano correttamente in sede.
4. Tenendo sollevata la punta della barra di
guida, serrare in senso orario la manop-
ola. Serrare solo manualmente!
PER STRINGERE
Leva
Manopola
barra
5. Riportare la leva sulla manopola della
barra in posizione originale.
AVVERTENZA: Se non si riporta la
leva sulla manopola della barra in posizione
originale si rischia di ferirsi o di danneggiare
l’apparecchio.
6. Utilizzare il cacciavite per spostare la
catena attorno alla barra di guida.
7. Se la catena non ruota, è troppo serrata.
Allentare la manopola della barra di 1
giro (in senso antiorario), quindiallentare
la catena ruotando l’anello di tensiona-
mento esterno (in senso antiorario).
Riserrare la manopola della barra.
8. Se la catena è troppo lenta, si inceppa
sotto la barra di guida. Non usare l’appa-
recchio se la catena è lenta.
NOTA: La catena è tensionata
correttamente quando il suo peso non la fa
cedere sotto la barra guida (con la sega
posta in posizione verticale), ma la catena si
muove ancora liberamente attorno alla barra
guida.
AVVERTENZA: Se la sega viene
azionata con la catena lenta, quest’ultima
potrebbe fuoriuscire dalla barra guida
provocando gravi lesioni all’operatore e/o
danni alla catena rendendola inutilizzabile.
Se la catena fuoriesce dalla barra guida,
controllare ogni maglia di trascinamento per
verificare l’eventuale presenza di danni. Se
la catena è danneggiata, deve essere
riparata o sostituita.
AVVERTENZA: La marmitta si
surriscalda durante e dopo l’uso. Non
toccarelamarmittaeassicurarsichenon
entri in contatto con materiali infiammabili
come erba secca e carburante.
OPERAZIONI CON IL CARBURANTE
CARBURANTE
Osservare! La macchina è dotata di motore
a due tempi e deve sempre funzionare con
una miscela di benzina e olio per motori a
due tempi. Per garantire il corretto rapporto
di miscelazione, misurare accuratamente la
quantità di olio da miscelare. Preparando
piccole quanti di carburante, anche un
minimo errore nella quantità di olio può
influenzare notevolmente il rapporto di mis-
celazione.
AVVERTENZA: Durante il riforni-
mento assicurare la massima ventilazione.
BENZINA
S Usare benzina di buona qualità, con o
senza piombo.
S Il numero minimo di ottani consigliato è 90
(RON).
S Un esercizio con numero di ottani inferiore
a 90 può far che il motore “si inchiodi”.
Ciò comporta un aumento della
temperatura e del carico, con la possibilità
di gravi danni al motore.
S Lavorando spesso ai massimi regimi del
motore, come in caso della diramatura,
usare una benzina con un più alto tenore di
ottani.
Rodaggio
Evitare regimi eccessivi per periodi
prolungati durante le prime 10 ore di
esercizio.
OLIO PER MOTORI A DUE
TEMPI
S Per un risultato ottimale, utilizzare l’olio per
motori a due tempi Universal, Universal
powered by McCulloch, studiato
appositamente per i nostri motori a due
tempi con raffreddamento ad aria.
S Non utilizzare mai olio per motori a due
tempi formulato per motori fuoribordo con
raffreddamento ad acqua (outboardoil --
TCW).
Seitenansicht 9
1 2 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 91 92

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare